Ottimo Silvestro, sanata una manifesta ingiustizia procedurale. Ma cambiare le regole, in Italia non è mai semplice. Se riesci a migliorare lo stato delle cose poi entri nel miracolistico... Giovanni Leoni, presidente OMCEO Provincia di Venezia
Obbligo vaccini: il presidente Mattarella firma il decreto, ora in Gazzetta Ufficiale. Tutte le novità nell'approfondimento pubblicato da Quotidiano Sanità
Categoria in subbuglio per gli emendamenti approvati al disegno di legge Lorenzin sul sul riordino degli Ordini professionali e le sperimentazioni cliniche. L'affondo del presidente dell'OMCeO veneziano Giovanni Leoni
L'invasione delle macchine procede a passi spediti anche in sanità. I professionisti, però, non devono farsi spaventare dal cambiamento. Per imparare a dominarlo due giornate di studi organizzate dall'OMCeO lagunare e dalla Fondazione Ars Medica il 16 e 17 giugno a Venezia.
Un evento senza precedenti all'OMCeO veneziano apre a giugno la due giorni di riflessione su "Medicina tra umanesimo e tecnologia". In tre diverse sezioni i film ispireranno il dibattito, come ci spiegano alcuni dei protagonisti. Un'occasione da non perdere.
Precisazioni dall'Inps e dalla FNOMCeO sui certificati di malattia. Per il rientro al lavoro, se il paziente guarisce prima del previsto, il medico curante deve emettere un certificato di rettifica.
La trasparenza amministrativa impone norme complesse che gravano sul lavoro delle segreterie degli Ordini. Quella veneziana, però, sotto la guida di Carla Carli e Luca Barbacane, fa passi da gigante. Tanto da ottenere un riconoscimento nazionale.
Dopo l'evento di marzo, torna la riflessione filosofica sul complicato rapporto tra medico e macchina. A giugno una due giorni di studio con un simposio che parte dal cinema per la sua riflessione e un convegno con ospiti illustri. Riproponiamo qui l'articolo con cui Gabriele Gasparini racconta come si è sviluppato questo percorso.
Se oltre che medico o dentista sei anche volontario di un'associazione che lavora in ambito sanitario, partecipa al censimento promosso da Rafiki - Pediatri per l'Africa. Un progetto che ci presenta il vicepresidente Andrea Passarella