La domanda in bollo dovrà essere presentata esclusivamente tramite procedura informatizzata ENTRO E NON OLTRE IL 31 GENNAIO 2021 accedendo con le proprie credenziali SPID. Non saranno accettate altre modalità (es cartaceo, pec, ecc..).
Un dato singolare ha colpito l'attenzione della FROMCeO: secondo il contatore dei vaccini fatti in Italia, il 14% sarebbe stato somministrato a non meglio precisato "personale non sanitario". In una lettera inviata oggi ai vertici della sanità veneta, la Federazione regionale degli Ordini chiede che sia fatta chiarezza su questo dato e quali motivazioni abbiano portato a vaccinare soggetti "senza la priorità originaria prevista dal Piano vaccinale". Sulle somministrazioni improprie dei vaccini anti Covid è intervenuto anche il presidente della FNOMCeO Filippo Anelli.
Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico PREVIO APPUNTAMENTO da fissare chiamando il n. 041989479 il lunedì dalle 12.00 alle 15.00 e dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.30
Limpida la condotta tenuta dai medici di famiglia sui tamponi rapidi da fare nei loro ambulatori: nessuna pretesa illegittima, solo l'applicazione di ciò che è stato stabilito dagli accordi per somministrarli. Lo ha sancito il Corecom ordinando al Tg Bassano una rettifica dopo un servizio andato in onda lo scorso 4 novembre. Giudicandolo diffamatorio per la categoria, la FIMMg Venezia, ha presentato un'istanza di rettifica. Accolta. Soddisfatto il segretario Maurizio Scassola.
I vulnus dell'accordo siglato tra Regione e Federfarma per eseguire i tamponi rapidi nelle farmacie e più chiarezza e certezza dei percorsi sulle vaccinazioni destinate agli operatori sanitari, soprattutto liberi professionisti, che "non rientrano nelle categorie già programmate per la vaccinazione per ruolo istituzionale". Questi i temi al centro della lettera inviata ieri dalla FROMCeO all'assessore regionale alla sanità Manuela Lanzarin.
Una seconda parte dell'anno, il 2020, ancora tragicamente segnata dalla pandemia e dall'emergenza sanitaria che si sono portati via tanti colleghi, medici e odontoiatri, anche nel nostro territorio. Le attività dell'OMCeO veneziano, però, per quanto possibile, non si sono fermate e le racconta questo nuovo numero del Notiziario, chiuso in redazione subito prima di Natale.
Dopo la pausa agostana, è tornata la rubrica "Stammi bene" che l'OMCeO Venezia cura per il settimanale diocesano Gente Veneta ormai da un paio d'anni. Consigli di salute alla popolazione da parte dei medici e degli odontoiatri nell'ottica della prevenzione e del caposaldo: ognuno è responsabile in primis della propria salute. Gli articoli pubblicati.
Abbiamo raccolto qui i provvedimenti ufficiali - decreti, norme, circolari, ordinanze, moduli - in vigore per fronteggiare l'emergenza da Covid-19 e gli strumenti web dove reperire rapidamente le informazioni corrette. La pagina verrà aggiornata con regolarità.
La Fnomceo segnala che sulla Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30-12-2020 - Suppl. Ordinario n. 46 - è stata pubblicata la legge indicata in oggetto. Nell'allegata comunicazione sono riportate le disposizioni di maggiore interesse per la professione medica ed odontoiatrica e per gli Ordini.