Da qualche anno ormai in primavera è tradizione dell’OMCeO Venezia dedicare una serata d’accoglienza ai giovani che si sono appena iscritti all'Albo. Quest'anno a causa dell'emergenza sanitaria legata al Covid-19 purtroppo questo primo incontro di persona non è possibile. Ecco, allora, il benvenuto alle giovani leve dei due presidenti, i servizi offerti dall'Ordine e qualche consiglio per l'avvio della professione.
Venerdì 15 novembre l’OMCeO veneziano, guidato dal segretario Luca Barbacane, è stato ospite del Liceo Majorana Corner di Mirano per illustrare agli studenti il lungo e faticoso cammino che potrebbe portarli a essere i medici e i dentisti di domani. Con lui Andrea Zornetta, Luca Donolato, Corrado Da Lio, Elisabetta Disarò e le testimonianze di due coetanei: Marco Trombetta e Giulia Cecchet.
Fare solo ciò che si è in grado di fare, prestare grande attenzione ai contratti, chiedere aiuto se necessario. Non solo parole di incoraggiamento, ma anche tanta concretezza e consigli pratici ai nuovi medici e odontoiatri che hanno partecipato ieri alla serata d'accoglienza organizzata dall'Ordine. «Questa è casa vostra, qui troverete persone pronte a sostenervi»
Su quotidiani e tv impazza l'allarme - reale - sulla carenza di medici. Situazione già critica che esploderà nel giro di pochi anni. «In realtà a mancare sono i medici formati» spiega in questa intervista il dottor Massimo Minerva che con il suo gruppo ha realizzato un'analisi sul numero di borse di specialità perse ogni anno. E sono tante: almeno 500.
Prestazioni sanitarie pagate con una pizza e una birra, quando va bene. La denuncia, lanciata da Fimmglazio tv, mette in risalto il "mondo sommerso della sotto occupazione medica". Le storie raccontate su una pagina Facebook. L'OMCeO veneziano: «Situazione vergognosa. Basta con liberalizzazione delle tariffe che umilia e svilisce la professione».
L'incontro con i giovani appena iscritti all'Albo finisce sulle pagine del Giornale della Previdenza pubblicato dall'Enpam. Nel secondo numero, a pag. 35, la testata dedica spazio all'accoglienza che lo scorso 21 marzo l'OMCeO veneziano ha dedicato ai nuovi medici e odontoiatri appena entrati a far parte della grande famiglia dell'Ordine.
Un incontro per accogliere chi si affaccia alla professione. Questa mattina i vertici dell'OMCeO, i consulenti e lo staff di segreteria a totale disposizione di chi si è appena iscritto all'Albo.
Parla Linda Modena, la dottoressa che il 26 novembre alla Giornata del Medico e dell'Odontoiatra 2016 al Teatro Goldoni pronuncerà a nome dei giovani colleghi il giuramento di Ippocrate. «Cercherò di non mettermi su un pedistallo - dice - e di creare un buon rapporto con i pazienti».
Si ricorda che l'Ordine dei Medici di Venezia fornisce gratuitamente, ai propri iscritti, l'assistenza ed il servizio per l'apertura della partita Iva, che avverrà con procedura informatica.