Segreteria OMCeO Ve

Ven
23
Ott 20

Parole e azioni contro il Covid: a VIS2020 il confronto sulla pandemia

Effetto Covid, quale domani per i medici e quale per la società? Questo l'interrogativo che ha cercato di sciogliere la decima edizione di Venezia in Salute che si è svolta il 16 e 17 ottobre. Un'edizione straordinaria, tutta sul web, per evitare gli assembramenti, che ha dovuto rinunciare, a malincuore, all'incontro di piazza con i cittadini. «Ma volevamo esserci comunque e dare il nostro contributo» dicono i vertici dell'Ordine.
Pagina visitata 1440 volte
Gio
22
Ott 20

Concorso per l'ammissione ai corsi di formazione specifica in medicina generale - triennio 2020/2023

Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale -  Serie IV Speciale Concorsi ed Esami - n. 81 del 16.10.2020 il Bando di Concorso  per  l'ammissione ai corsi di formazione specifica in medicina generale e gli avvisi pubblici, tramite graduatoria riservata, per  l'ammissione di medici, senza borsa di studio, ai corsi di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2020/2023.

Pagina visitata 1138 volte
Mer
21
Ott 20

Contrasto al Covid, Leoni sulla Nuova: «Venezia in Salute il nostro contributo»

«Per il contrasto alla pandemia serve una risposta univoca. Noi con Venezia in Salute abbiamo cercato di dare un contributo, ponendo l'accendo sull'impatto psicologico subito dagli operatori sanitari» con il convegno satellite del venerdì e le video testimonianze realizzate dal videomaker Enrico Arrighi. Soddisfatto il presidente dell'OMCeO lagunare e vice FNOMCeO Giovanni Leoni della decima edizione di VIS. Ne parla oggi il quotidiano La Nuova Venezia.
Pagina visitata 1371 volte
Mer
21
Ott 20

Boom di vaccini contro l'influenza, Scassola (FIMMG): «Dato eccellente»

Sono già 70mila le persone che si sono fatte vaccinare gratuitamente contro l'influenza nel territorio veneziano. Un super lavoro, la settimana scorsa, per i medici di famiglia per una campagna avviata appena il 12 ottobre scorso. Importante la risposta arrivata dalla popolazione. «Un dato eccellente - commenta dalle colonne della Nuova Venezia di oggi il segretario della FIMMG provinciale e vicepresidente dell'Ordine Maurizio Scassola - fino all'anno scorso per vaccinare così tante persone ci volevano almeno due mesi».
Pagina visitata 1344 volte
Mer
21
Ott 20

VIS2020 e Covid, le parole del professor Palù su Televenezia

Un virus più contagioso di quello originario di Whuan, ma non necessariamente più letale. Dell'evoluzione del Covid-19, del pericolo rappresentato dagli assembramenti e dei tamponi antigenici ha parlato nella sua lectio magistralis il virologo Giorgio Palù, ospite sabato scorso di Venezia in Salute 2020. Passaggi ripresi da Televenezia che li pubblica on line. Grazie per l'attenzione alla giornalista Maria Stella Donà.
Pagina visitata 1365 volte
Lun
19
Ott 20

Palù a VIS2020: «A Venezia un centro mondiale per le pandemie»

Un centro mondiale per le pandemie e il potenziamento del lavoro sul territorio, «perché è lì che si intercetta il Covid non in ospedale», le due idee lanciate dal virologo Giorgio Palù ospite della decima edizione di Venezia in Salute, che si è svolta tutta sul web, proprio per evitare assembramenti, venerdì e sabato scorsi. Idee di cui dà conto Alvise Sperandio in un articolo pubblicato sul Gazzettino di Venezia di ieri.
Pagina visitata 1695 volte
Ven
16
Ott 20

Medici di famiglia senza vaccini, Leoni e Scassola: «C'è molta più richiesta»

Già scarseggiano negli ambulatori dei medici di famiglia veneziani le scorte di vaccino antinfluenzale. Tanto che qualcuno è costretto a rimandare gli appuntamenti. Sul Gazzettino di Venezia di oggi il presidente dell'Ordine e vice nazionale Giovanni Leoni sottolinea come quest'anno la gente sia più sensibilizzata e ci sia più richiesta. «I medici di base hanno scorte per il 50% del necessario, il resto arriverà la prossima settimana» aggiunge il vice Maurizio Scassola, anche segretario provinciale FIMMG.
Pagina visitata 1901 volte
Gio
15
Ott 20

Tamponi dai medici di famiglia, Leoni sul Giornale: «Rischioso»

Continua a tenere banco sulla stampa la paventata possibilità per i medici di famiglia di fare i tamponi rapidi direttamente nei loro ambulatori. «C'è però il rischio che si incrocino pazienti potenzialmente positivi con gli anziani che vanno a fare il vaccino antinfluenzale» avverte il presidente dell'Ordine e vice FNOMCeO Giovanni Leoni dalle colonne del quotidiano Il Giornale di oggi.
Pagina visitata 1410 volte
Gio
15
Ott 20

Venezia in Salute: la stampa locale lancia l'iniziativa

Il punto sui contagi in costante aumento, la necessità di rispettare le regole e di punire i trasgressori, la protezione delle persone fragili, anziane o già malate, il ruolo dei medici di famiglia sul fronte tamponi rapidi e vaccini antinfluenzali. Di tutto questo si è parlato ieri alla presentazione della decima edizione di Venezia in Salute, che scatterà domani. Ampio lo spazio all'iniziativa sia sui quotidiani locali di oggi sia sul portale della FNOMCeO.
Pagina visitata 1074 volte

Pagine

Abbonamento a Segreteria OMCeO Ve